Vino dal gusto fresco e netto con un tannino presente ma discreto e un retrogusto raffinatamente amarognolo, il Grignolino è particolarmente adatto per aperitivi, antipasti estivi, primi di pasta. Vi stupirà con la frittura di pesce.
L’uva viene raccolta manualmente in vigneto e depositata con cura in cassette per il trasporto alla cantina. Viene poi pigiata e messa a fermentare a temperatura controllata di circa 18° C con una macerazione di circa 2 / 3 giorni con frequenti rimontaggi. Successivamente il grignolino viene svinato e la fermentazione viene conclusa “in bianco”, cioè senza le bucce e i vinaccioli, mantenendo sempre una temperatura di 18° C. Al termine della fermentazione il vino viene lasciato illimpidire per decantazione statica fino alla ne dell’inverno. Riposerà poi in vasche di acciaio fino alla primavera quando verrà imbottigliato: dopo circa un mese di affinamento in bottiglia sarà pronto per essere bevuto.