Filosofia produttiva
Ecco cosa
Facciamo
Rispetto della biodiversità del suolo: grazie ad una corretta gestione del suolo è possibile mantenere la flora microbica del terreno inalterata e attiva per la mineralizzazione della sostanza organica.
La concimazione senza fertilizzanti chimici, lo sfalcio e la lavorazione del terreno anziché il diserbo, l’inerbimento spontaneo contro l’erosione del suolo sono alcuni esempi del lavoro che svolgiamo da anni nei vigneti.
Rispetto del naturale ciclo della pianta della vite: basse rese per ettaro, lavorazioni manuali, no irrigazione, limitazione dei danni dell’azione dei parassiti utilizzando prevalentemente solfato di rame e zolfo.
Mantenimento dei piccoli boschi naturali tra le vigne per la ripopolazione e il mantenimento dell’habitat ideale per la fauna locale.
Collocamento di nidi per uccelli nei vigneti.
Mantenimento delle strade bianche e dei fossi per la regolamentazione dei flussi delle acque.
L’80% dei nostri vigneti è raggiungibile a piedi dalla nostra cantina, limitato utilizzo di trattori o altri mezzi con notevole risparmio di emissioni inquinanti.
Processo di vinificazione del tutto naturale; basso e ragionato utilizzo di quantità di anidride solforosa.
Rispetto e attenzione alla salute e alla sicurezza dell’operatore agricolo e del consumatore
Sosteniamo e Pratichiamo
viticultura Green
SIAMO IN POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE “THE GREEN EXPERIENCE”
Facciamo parte del network piemontese dei produttori che praticano una viticoltura green, ripensata e sostenibile.
Il disciplinare The Green Experience, il cui logo è contraddistinto dalla farfalla blu, si rivolge a produzioni integrate, attente alla sostenibilità ambientale e alla cura del paesaggio.
In 3 anni sono state coinvolte oltre 1.200 aziende vitivinicole di Langhe e Roero, sperimentando insieme a loro oltre 700 ettari a sovescio e 500 a confusione sessuale.
Sono dieci le regole alla base di The Green Experience: soluzioni ecostostenibili, riduzione nell’uso di prodotti chimici a favore di soluzioni agronomiche e naturali.
1. Viticolture e produzioni eco-compatibili ed eco-sostenibili
2. Tutela della biodiversità e dell’ambiente naturale
3. Tutela estetica del paesaggio naturale e antropizzato
4. Priorità alle soluzioni agronomiche e al rispetto del suolo
5. Eliminazione del diserbo chimico nei filari
6. Semina di essenze erbacee e floreali nel vigneto
7. Diffusione di insetti pronubi utili
8. Collocazione di nidi per uccelli funzionali alla coltura
9. Rispetto e onestà nei confronti del consumatore
10. Tracciabilità dei controlli e certificazione esterna